Ciambellone con panna vegetale calda, senza glutine, senza lattosio.
Mentre il sole nascente, spolvera la sua luce attraverso il vetro della finestra come polvere, in punta di piedi, quasi fluttuando, percorro il corridoio per raggiungere la cucina, il luogo complice dei miei misfatti gastronomici e vittorie raggiunte, tra prove, sfide senza glutine e senza lattosio. La colazione, il momento più dolce, il risveglio fatto di nuovi propositi, nuove energie, nuove ricette. E sì, questa volta è il suo momento, un dolce con la panna calda vegetale, tutta soffice e deliziosa. Quasi a voler fermare il tempo, come chiedeva Alice nel paese delle meraviglie al Biancoconiglio: Quanto tempo è per sempre? Biancoconiglio: A volte solo un secondo! Il famoso secondo per gustare una buona fetta di dolce, un secondo dal gusto per sempre! Con il suo manto di zucchero a neve, strato su strato, per restare un secondo sul palato e per sempre nei ricordi.
Ingredienti
• Uno stampo a ciambella da 26 cm
• Un po’ di margarina per lo stampo
• un po’ di farina per lo stampo
• 4 uova medie non da frigo
• 100 g di zucchero semolato
• 200 ml di panna Hoplà senza lattosio vegan non zuccherata calda
• 180 g di farina senza glutine per dolci Farabella
• 10 g pasta di vaniglia senza glutine
• La buccia grattugiata di 1 limone bio
• 16 g di lievito per dolci senza glutine
Come realizzare il ciambellone guarda il tutorial che ho creato.
©Libera Ferrandino 2020
Commenti
Posta un commento