Crostata senza glutine con ricotta e fragole.
Pian pianino, il calore dolce dell'aria leggera, si fa spazio tra le coperte ancora imbottite. La voglia di mettere via maglioni e trapunte diventa sempre più forte, mentre in cucina cerco sapori nuovi e rivisitati. Conquiste fatte su nuove ricette sperimentate, percorsi divertenti di alcune non riuscite, mi ritrovo sempre a impastare. Un po’ per gioco, un po’ per esigenze alimentari, farina senza glutine, zucchero e burro si ritrovano sempre sullo stesso scenario, la mia cucina. Alcuni di loro conoscono già il copione, unirsi avvolti al burro e la vaniglia, altri ignari del loro destino attendono sul tavolo la sorte. Il profumo che sprigiona il forno è divino, la frolla in tutte le sue declinazioni non delude mai, la ricotta avvolta alla salsa di fragole, irrompe nei dubbi di alcuni: ma sarà buona questa crostata? Nel silenzio, finisce sui palati di chi dubbioso non ha avuto fiducia, dandomi ancora coraggio di proseguire questo cammino tra ricette e ingredienti nuovi!
Ingredienti per il guscio di frolla da 24 cm
• 250 g di farina senza glutine ( 125g Schar mix B per il pane, 125g Biaglut per il pane)
• 100 g di burro Lurpak classico a temperatura
• 100 g di zucchero semolato
• La polpa di una bacca di vaniglia
• 1 uovo
• La buccia grattugiata di un limone
• 1 cucchiaio di liquore Maraschino
• 20 ml d'acqua naturale
Ingredienti per la farcia
• 500 g di ricotta ben scolata
• 120 g di zucchero semolato
• 2 tuorli da uova medie
• 20 ml di liquore Maraschino
• La polpa di una bacca di vaniglia
Per lo sciroppo di fragole
• 250 g di fragoline
• 50 g di zucchero semolato
• 20 g di burro Lurpak classico
• 20 ml d'acqua naturale
• 20 ml di liquore Maraschino
Preparazione
1. Setaccia le polveri.
2. In una boule impasta tutti gli ingredienti della frolla, ricava un panetto.
3. Fai riposare il panetto di frolla in frigo avvolto a della carta forno tutta la notte.
4. In giorno seguente, porta fuori dal frigo il panetto di frolla.
5. Fai a pezzetti le fragole, cuoci negli ingredienti previsti, fino a ottenere una salsa densa.
6. Stendi la frolla nello stampo.
7. Prepara la farcia mescolando la ricotta con le uova, lo zucchero e gli aromi.
8. Aggiungi un po' della salsa densa con la polpa di fragole ormai fredda nel composto della ricotta.
9. Versa il composto della ricotta nel guscio di frolla, versa alcune gocce della salsa sulla superficie, mescola con uno stecchino.
10. Inforna a 170° per circa un'ora.
11. A cottura ultimata, servi la crostata fredda.
©Libera Ferrandino 2019
Commenti
Posta un commento