Calzoncelli pugliesi con ceci e cioccolato. Senza glutine.
Un foglio bianco volante, scritto a biro, a modo suo, con una calligrafia tonda e romantica. Ingrediente dopo ingrediente, chiamati per formare il dolce più tipico della mia terra, la Puglia. Tutto secondo i ricordi della mamma, introdotti questa volta specificando grammi e metodo di lavorazione, da non credere! La leggenda del mezzo bicchiere di, un pugno di farina, un po’ d'olio è sfatato da questa ricetta. Rileva la sua affermazione con voce ferma e sicura, "Questa ricetta non la devi sbagliare!" Infallibile, riuscita al primo tentativo, seguendo per bene tutti i consigli, aggiungendo la mia conoscenza del senza glutine, finisco per addentare il dolce più rustico delle nonne. La frittura dolce e salata, diventa il tipico profumo che si aggira nelle cucine a Dicembre, viaggiando tra ricordi di cucina e innovazioni. Questa volta è toccato al dolce fritto!
Ingredienti per la sfoglia
• 200 g di farina senza glutine Nutri Free per la pizza
• 50 g di farina senza glutine per la pizza Della Giovanna
• 50 g di zucchero semolato
• 1\2 cucchiaino di cannella
• 2 cucchiai di olio evo
• 150 ml di vino bianco frizzante
Ingredienti per il ripieno dei calzoncelli
• 500 g di ceci cotti
• 100 g di zucchero semolato
• 50 g di miele d'acacia
• La buccia grattugiata di un limone biologico
• 50 g di cacao amaro senza glutine
• 50 g di cioccolato fondente a 60% a scaglie
• 1\2 cucchiaino di cannella
• 100 g di nocciole tostate e ridotte in granella
Per friggere
• Olio di girasole 1 litro
Prepara la sfoglia e il ripieno il giorno prima
Come preparare la sfoglia
1. Setaccia le farine.
2. In un contenitore sabbia le farine con i due cucchiai d'olio evo.
3. Poi aggiungi lo zucchero e la cannella.
4. Come ultimo ingrediente il vino tiepido, impasta.
5. Terminato l'impasto, sigilla con la pellicola, fai riposare in frigo tutta la notte.
Prepara il ripieno
1. Con un passaverdure, setaccia i ceci, ricava una poltiglia.
2. Aggiungi ai ceci tutti gli ingredienti previsti nella ricetta, impasta.
3. Sigilla il contenitore, fai riposare in frigo tutta la notte.
Come realizzare i calzoncelli
1. Porta fuori dal frigo l'impasto e il ripieno.
2. In una casseruola alta, porta a 170° l'olio mentre realizzi i calzoncelli.
3. L'impasto va laminato, significa stenderlo più volte a giri come si fa con la pasta sfoglia. Quando si presenterà plastico e liscio, allora sarà pronto.
4. Ricava delle strisce lunghe di sfoglia, disponi con un cucchiaino il ripieno come si fa con i ravioli, bagna con un po’ d'acqua tutti i lati dove dovrai sigillare la pasta per chiudere. Chiudi prima i lati di ogni calzoncello eliminando bene l'aria, poi la parte davanti.
5. Dopo aver realizzato i calzoncelli potrai friggere, devono diventare leggermente dorati.
6. Scola su carta assorbente.
7. Una buona frittura si nota quando, il prodotto si presenta asciutto e non unto.
8. Questo dolce tipico, è servito senza zucchero a velo, mi raccomando!
©Libera Ferrandino 2018
Commenti
Posta un commento