Taralli pugliesi croccanti al vino e con lievito.Ricetta senza glutine
Avevo realizzato già questi taralli, ma non mi sono accontentata della semplice ricetta provata, così ho sperimentato di nuovo. Realizzare un prodotto tipico della Puglia o di un'altra regione, non è facile, se si sostituiscono gli ingredienti con qualcosa che non è tipicamente regionale, non avrà lo stesso sapore. Avevo già l'olio pugliese, mi mancava il vino. Ho cercato un vino bianco tipico della Puglia, leggero, leggermente frizzante dal sapore fruttato. Ho modificato anche la miscela delle farine senza glutine, per ottenere un prodotto ancora più friabile, infatti, la farina della Schar Universale, essendo molto fine, impalpabile, conferisce al prodotto croccantezza e friabilità. Osservando il tutorial, vedrete che aggiungo alle farine, come primo ingrediente l'olio evo, c'è un perché a questa scelta. Sabbiare le farine con un grasso, si ottiene friabilità, lo stesso principio che usiamo quando realizziamo la pasta frolla o la pasta brisè. Attenetevi al tutorial e farete degli ottimi taralli. Vi ricordo che, la manipolazione degli ingredienti e la cottura finale, fanno la differenza, non saltate i passaggi in questa preparazione.
Ingredienti
• 500 g di mix farine senza glutine (250g Nutri Free per pizza, 250g Schar Universale)
• 250 g di vino bianco fruttato pugliese
• 100 g di olio evo pugliese
• 2 cucchiaini di sale fino
• 1 cucchiaino di lievito disidratato senza glutine per impasti salati
• 1 cucchiaio di aceto, pentola, acqua per bollire i taralli
Come realizzare i taralli segui il tutorial
©Libera Ferrandino 2018
Commenti
Posta un commento