Crostata di pasta fine senza glutine con, fragole e ciliegie!
Se non hai pazienza in cucina, allora non ti cimentare con questa frolla. Cos'è la frolla di pasta fine? Esistono diverse varianti di pasta frolla, i pasticceri ne hanno parlato e ne parlano avendoci mostrato le loro varianti in tutte le salse. Questa frolla è più delicata, molto friabile, adatta per le cotture bianche, cioè senza farcia per creare gusci di frolla, insomma una frolla delicata. Tutti abbiamo sperimentato cosa significa lavorare una pasta frolla senza glutine, tutti possiamo dire all'unisono che non è facile, questa richiede un ulteriore attenzione! La frolla non va molto lavorata, altrimenti scalda e brucerà in cottura, va fatta riposare bene in frigo, non va lavorata e infornata, ma sempre il passaggio ultimo di riposo in frigo prima di cuocerla, insomma, se vogliamo mangiare qualcosa di buono e senza glutine, dobbiamo seguire tutte le regole per ottenere un prodotto di qualità! Di solito quando devo creare un dolce con la pasta frolla mi organizzo sempre due giorni prima, la lascio riposare abbondantemente per due giorni, l'impasto acquisisce plasticità. Con questo tipo di frolla i gusci non vanno realizzati bassi, ma almeno di 1/2 cm. Il segreto per una buona pasta frolla senza glutine? Non usare un burro scadente, ma di ottima qualità solo ricavato da panna centrifugata. Fai riposare bene l'impasto in frigo, non lavorare allungo l'impasto, appena si compatta, portalo in frigo. Non infornare la frolla dopo avergli dato la forma, ma deve aver fatto il suo ultimo riposo in frigo. Una buona frolla cuoce sempre tra i 170° e 180°, non superarli mai. Il resto? Be, sarà solo divertimento! Buon lavoro a voi e grazie per la visita!
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
La frolla
• 250 g di farina senza glutine (200 g Schar per il pane, 100 g Biaglut per il pane)
• 1 tuorlo da un uovo medio
• 100 g di burro Lurpak classico morbido
• 80 g di zucchero a velo senza glutine
• La buccia grattugiata di 1 limone
• La polpa di 1 bacca di vaniglia
• Uno stampo da 24 cm a cerniera
• 15 g di acqua fredda
• 250 g di fragole
• 250 g di ciliegie
• 2 cucchiai di zucchero di canna
Preparazione
1. In una planetaria inserisci: lo zucchero a velo, il tuorlo e il burro a pezzi, impasta con il gancio a foglia.
2. Quando si sarà amalgamato tutto, aggiungi le farine setacciate e gli aromi, impasta fino a quando il tutto si presenterà come una sabbia, solo ora potrai aggiungere i 15 g d'acqua, impasta fino poco a velocità 1.
3. Stendi la frolla tra due fogli di carta forno, lascia riposare il frigo per due giorni.
4. Trascorsi i due giorni di riposo, riporta la frolla fuori dal frigo, lasciala a temperatura per 10 minuti.
5. Su un spianatoia spolvera un velo di farina, batti con il mattarello sulla frolla fino a renderlo di nuovo plastico, evita il più possibile di lavorarla con le mani.
6. Ricava un disco alto 5mm, stendilo nello stampo, lascia riposare in frigo mentre ricavi i decori per la crostata.
7. Porta a riposare in frigo anche i decori di frolla, almeno per 1 ora.
8. Preriscalda il forno a 175°.
9. Monda e taglia la frutta, cospargi lo zucchero di canna sulla frutta, mescola.
10. Versa la frutta nel guscio di frolla, decora e inforna, cuoci per 20-25 minuti, mai oltre.
11. A cottura terminata, lascia raffreddare bene la crostata su una griglia, poi potrai servirla.
©Libera Ferrandino 2016
Commenti
Posta un commento