Torta castagnaccio senza glutine al cioccolato, a modo mio.
Perché dico il castagnaccio a modo mio? Perché reputo lo slow food un cibo intoccabile, ciò che è tradizione non può essere rivisitato e neanche reinventato. Credo che i nostri padri contadini, quando facevano il castagnaccio, non avevano in dispensa il cacao in polvere o la panna per i dolci. Avevano la farina di castagne, l'olio, il rosmarino nell'orto, i pinoli e l'acqua del pozzo, mescolavano e il castagnaccio era fatto! Questo dolce è il mio ricordo d'infanzia, quando passavo davanti a quel chiosco con tante caramelle e patatine, cosa notavo ipnotizzata?? Il castagnaccio al cioccolato pugliese. Soffice, umido, cioccolatoso. Sinceramente la ricetta fedele non sono mai riuscita ad averla. Allora, ricordando la consistenza di quel dolce, ho tentato di riprodurlo simile e senza glutine. Ho lottato per tenere fuori la famiglia dal set fotografico, ma alla fine è stato immortalato. Fate attenzione alle temperature dei liquidi in descrizione, rispettate la ricetta, mangerete un dolce semplice e delizioso, con il vostro caffè espresso e il camino che scoppietta. Ora vi lascio alla ricetta e alla vostra buona compagnia.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
• 160 g di uova intere a temperatura ambiente
• 100 g di panna liquida per dolci senza glutine
• 100 g di farina di castagne idonea senza glutine
• 150 g di farina senza glutine Schar mix per dolci
• 1 Bustina di lievito per dolci senza glutine
• 70 g di ottimo cioccolato extra fondente fuso senza glutine
• 20 g di burro Lurpak classico
• 40 g di cacao amaro in polvere senza glutine
• 100 g di zucchero semolato
• 150 g di acqua calda
• 2 gocce di aceto di mele
• La polpa di 1 bacca di vaniglia
• Uno stampo per torte a cerniera da 22 cm
• Due fogli di carta forno
Come preparare la torta
1. Preriscalda il forno a 180°.
2. Fodera lo stampo con la carta forno.
3. Prepara tutte le polveri setacciate in un contenitore compreso il lievito e la vaniglia.
4. Riscalda leggermente la panna in un pentolino.
5. In un bicchiere, sbatti leggermente, con una forchetta, le uova con la panna calda.
6. Fondi il cioccolato ridotto a pezzi a bagnomaria con i 20g di burro.
7. Scalda i 150g d'acqua appena bollente con le due gocce di aceto.
8. Ora assembla tutti gli ingredienti aiutandoti con una frusta a mano, i liquidi alle polveri, mescola bene fino a ottenere una crema consistente.
9. Versa il composto nello stampo, inforna a 170° per 25-30 minuti, io faccio la prova con lo stecchino.
10. Terminata la cottura, lascia che lo stampo diventi freddo su una griglia.
11. Sfodera la torta dallo stampo, servi ai tuoi commensali con una tazza di buon caffè espresso!
Libera Ferrandino 2015
Libera quando vengo sul tuo blog resto sempre senza parole. Per la bellezza delle foto, prima di tutto.
RispondiEliminaE per le ricette che non sono mai banali. Come questo castagnaccio al cioccolato, che ho già voglia di provare, e so che mi piacerà.
Davvero complimenti, sinceri.
Sono lusingata dai tuoi commenti. Grazie per l'accurata osservazione fatta per le foto e la ricetta! Sono sicura che gradirai la ricetta. Quando mi dedico alle ricette e poi alla fotografia, cerco di proporre il meglio che posso fare, perché amo questa passione e anche per una forma di rispetto verso tutti coloro che seguono questa alimentazione alternativa. Grazie per essere passata!
Elimina