Torta di mele senza glutine, con crema mascarpone e zenzero.
Quando penso alle torte di mele in tutte le sue varianti, le immagino: buone, profumatissime, alte, soffici, semplici nella creazione, del tipo un cucchiaio, uno stampo e il calore del forno! Solo pochi e semplici gesti. Le mele le considero un frutto semplice, dolce, delizioso, la sua polpa succulenta, non posso che associarle a un dolce altrettanto semplice e succulento, come una torta! Allora in pochi gesti, possiamo arricchirla con questa crema senza glutine al mascarpone e zenzero, fatta con una base di latte. Queste tipologie di torte da credenza, poiché hanno la frutta intera all'interno, non consiglio di conservarla oltre i 3 giorni, per via della presenza di acqua all'interno delle mele, se conservata oltre, si possono formare piccole muffe. Ma se una torta senza glutine è buona, al massimo arriverà al secondo giorno. Allora entriamo in cucina e prepariamo questa deliziosa torta di mele senza glutine.
Ingredienti
• 250 g di farina senza glutine per dolci Schar
• 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
• 50 g di latte intero bollente
• 100 g di mascarpone
• Un po’ di zenzero fresco grattugiato
• 150 g di zucchero semolato
• 230 g di uova intere
• La polpa di una bacca di vaniglia
• 2 mele rosse tagliate a cubetti
• 1 mela rossa tagliata e fette alte per decorare la torta in superficie
• Uno stampo per torte a cerniera da 20 cm
• Della carta forno per rivestire lo stampo
• Zucchero di canna quanto basta
• Zucchero a velo senza glutine per decorare
Come preparare la torta
1. Preriscalda il forno a 170°.
2. Imburra lo stampo, disponi la carta forno nello stampo.
3. Porta quasi ad ebollizione il latte, poi aggiungi il mascarpone non da frigo nel latte, mescola.
4. Quando il latte avrà sciolto il mascarpone, aggiungi una grattugiata discreta di zenzero, mescola.
5. In un contenitore aggiungi: la farina setacciata, la vaniglia, lo zucchero, le uova, mescola bene con una frusta a mano, poi aggiungi la crema mascarpone e zenzero ormai tiepida, mescola fino ad ottenere una pastella.
6. Come ultimi ingredienti, aggiungi il lievito setacciato e le mele a cubetti, mescola bene, il lievito deve essere ben distribuito in tutta la massa del composto.
7. Versa il composto nello stampo, decora con le fette di mela, spolvera con lo zucchero di canna, poi inforna.
8. Lascia cuocere per 45 minuti.
9. A cottura ultimata, fai raffreddare la torta su una griglia, poi decora con zucchero a velo.
©Libera Ferrandino 2015
La penso esattamente allo stesso modo. Le mele sono il comfort food per eccellenza e ammetto che assaporare una fettona di torta sofficiosa di mele al mattino mi dà una carica ed anche una piccola felicità che i soli cereali o muesli e yogurt non mi danno! :)
RispondiEliminaUn grazie per la ricetta... non ho mai assaggiato l'abbinamento mascarpone/zenzero... ma a tutto c'è una prima volta, no? :)
Miu Mia l'abbinamento è delicato, se dosiamo bene lo zenzero fresco grattugiato. Le protagoniste della storia sono le mele, il resto degli ingredienti servono ad esaltare le stesse! Grazie per la visita!
EliminaSono sfortunatame celiaca l ho fatta ed è buonissima
RispondiEliminaSono celiaca ,,,ogni dolce che faccio ę orribile ma questa torta un incanto delizioso
RispondiEliminaCiao
RispondiEliminaCarissima, non avere un concetto distorto di questa alimentazione alternativa, hai bisogno solo delle giuste informazioni e sarai la regina della tua cucina! Sono felice che ti sia piaciuta la torta. Il mio obbiettivo con questo blog non è solo esprimere la passione della fotografia che coltivo da anni, ma mostrare l'aspetto positivo dell'alimentazione priva di glutine. Seguimi e condivideremo questo percorso deliziandoci in ricette tutte da provare!
EliminaUn caro saluto da:
Libera Ferrandino