Casatiello senza glutine
L'esperienza del casatiello senza glutine è da fare. L'unione di questo impasto ricco ai salumi di ogni specialità è veramente un idea geniale. In passato realizzai diverse ricette di casatiello senza glutine per la mia famiglia, ma non mi convinsero. Così cercando, ho trovato il video di Antonino Esposito, lui ne ha realizzate diverse. Mi incuriosì subito. Diversamente da altre ricette, lui inserisce i salumi nell'impasto morbido prima della lievitazione e non dopo. Osservando il risultato finale, ho notato un prodotto soffice, con una crosta croccante, dorata e piena di sapore. Ok, questo è il mio casatiello! Ho rielaborato la mia ricetta che avevo già, manipolando l'impasto seguendo i consigli di Antonino. Finalmente!!!! Il prodotto senza glutine che cercavo. Piccoli errori possono compromettere tutto il risultato e io ne avevo fatti! Ma ora, mai più un casatiello diverso. Spero possiate trovare la ricetta buona e facile, come lo è stato per me. Basta poco per rendere tutto buono e senza glutine!
Ingredienti per il lievitino
• 150 ml di acqua naturale Rocchetta calda e non bollente
• 1 cucchiaino di lievito disidratato senza glutine
• 1 cucchiaino di miele d'acacia
• 100 g di farina senza glutine (50 g Schar mix pane, 50 g Mix pizza Nutrifree)
Ingredienti per l'impasto principale
• 250 g di farina senza glutine (100 g Biaglut per il pane,50 g Gluta Bye per il pane bianco, 100 g Schar mix pane)
• 30 g di strutto
• 1 cucchiaino di sale
• 100 ml di latte intero caldo e non bollente
• 60 ml di acqua tiepida Rocchetta
• 100 g di salame senza glutine tagliato a cubi
• 100 g di caciocavallo tagliato a cubi
• 100 g di prosciutto cotto senza glutine tagliato a cubi
• Un po’ di pepe nero macinato quanto basta
• Uno stampo per ciambelle da 24 cm
Preparazione del lievitino
1. Sciogliere il lievito in acqua e miele.
2. Aggiungete le farine setacciate al liquido. Impastate per 10 minuti con delle fruste elettriche.
3. Sigillate il contenitore con della pellicola, fate raddoppiare il volume dell'impasto.
Come preparare l'impasto del casatiello
1. Inserite nella planetaria gli ingredienti seguendo questo ordine: 1- il lievitino 2- il latte caldo con lo strutto sciolto dentro 3- l'acqua tiepida 4- le farine setacciate e il sale. Impastate a velocità uno per 10 minuti.
2. Trascorso il tempo di lavorazione, aggiungete tutti i salumi con il pepe, mescolate bene. Sigillate il contenitore con della pellicola, fate raddoppiare il volume.
3. A lievitazione matura, versate l'impasto su una spianatoia spolverata con dei veli di farina. Spolverate un po’ di farina sull'impasto per evitare che appiccichi alle mani, formate senza sgonfiare l'impasto, un filone lungo della stessa circonferenza dello stampo.
4. Posizionate il casatiello nello stampo, unto appena con lo strutto. Fate lievitare ancora per 1 ora.
5. Preriscaldate il forno a 220° con una teglia vuota sul fondo del forno a contatto diretto.
6. Terminata l'ultima lievitazione, infornate sul primo livello basso del forno, aggiungete dei cubi di ghiaccio sulla teglia che avete lasciato a contatto con il fondo del forno.
7. Lasciate cuocere fino a quando diventa dorato.
8. A cottura terminata, lasciate raffreddare il casatiello nello stampo su una griglia.
9. Quando sarà diventato freddo, rimuovetelo dallo stampo e servitelo con un buon bicchiere di vino rosso robusto.
©Libera Ferrandino 2015
Il casatiello urla "Primaveraaaa" ! Che bontà . . . ^_^
RispondiElimina:-)
Elimina