Vacherin al melograno senza glutine
Vacherin una meringa senza glutine che sembra panna. Questa versione di meringa senza glutine è simile, nella consistenza, a un semifreddo, ma non lo è. Si mangia al cucchiaio. Se volete proporla come torta è ottima, basta aggiungere della frutta zuccherata aromatizzata e il dolce è fatto. Non dobbiamo preoccuparci se la meringa nel cuore resta morbida, le tracce di salmonella vengono eliminate dalla cottura a 100° per più di un'ora, l'albume viene così pastorizzato. Avere una planetaria aiuta, perché la meringa richiede tempi lunghi per montarla, le fruste non riuscirebbero a inglobare l'aria sufficiente per realizzare una meringa gonfia e corposa. Ho provato entrambe le lavorazioni, concludo dicendo che, la planetaria realizza un prodotto stabile. Il melograno poi è strepitoso, esalta questo dolce, arrotondando il sapore della meringa. Un dolce per questi giorni freddi e piovosi. Allora, cosa aspettiamo? Forza accendiamo il forno!
Ingredienti per una ghirlanda di vacherin
• 140 g di albume a temperatura
• 140 g di zucchero semolato
• 140 g di zucchero a velo senza glutine
• Alcune gocce di limone
Ingredienti per il succo di melograno
• 1 melograno
• 2 cucchiai di zucchero
• Il succo di 1 limone
Preparazione
1. Preriscaldate il forno a 100°
2. Tagliate a metà il melograno, da una metà ricavate il succo, mescolatelo a 2 cucchiai di zucchero e il succo di 1 limone.
3. Pulite la planetaria, prima di montare gli albumi, con il succo di limone.
4. Scaldate gli albumi in una pentola antiaderente e 1 cucchiaio di zucchero semolato, mescolate con una frusta, appena si sarà intiepidito, versatelo nella planetaria.
5. Montate gli albumi caldi con il 50% dello zucchero semolato a velocità sostenuta.
6. Quando diventa simile alla panna montata, aggiungete il restante dello zucchero semolato e qualche goccia di limone, continuate a montare.
7. Quando la meringa sarà ben montata, spegnete la planetaria, aggiungete lo zucchero a velo setacciato un po’ alla volta, mescolando con una leccarda dal basso verso l'alto fino a terminare tutto l'ingrediente.
8. Per colorare la vacherin, usate alcune gocce del succo di melograno.
9. Rivestite una teglia con un foglio di carta forno, versate a cucchiaiate la meringa formando una ghirlanda.
10. Infornate a 100° per 1 ora 1/2.
11. A cottura termina decorate con il succo di melograno e chicchi in superficie.
©Libera Ferrandino 2014
Commenti
Posta un commento