Braciole di vitello alla pizzaiola, senza glutine.
Queste braciole senza glutine sono epiche, provengono dalla tradizione famigliare. Trovo imbarazzante dire che sono semplici da realizzare, ma è così! In Puglia le braciole sono un piatto popolare molto in uso, ricordo le braciole di cavallino al pomodoro; strepitose! Trovo una vera ricchezza attingere la creatività dalla tradizione e a volte rielaborarla, ma questa volta ho scelto di restare fedele, questa ricetta non può essere rivisitata. Ora vi svelo il punto forte di questo piatto. Il taglio della carne deve essere ricavato dalla spalla dell'animale, perché questo taglio è allo stesso tempo tenero e succoso, ideale per questa lunga cottura. La cottura non dovete abbreviarla, se lo farete, comprometterete il sapore finale. Fate attenzione agli aromi, freschi e di stagione, soprattutto per quando riguarda l'origano, io utilizzo quello del mio papà, raccolto nel bosco e vi assicuro che c'è molta differenza con quello acquistato, il suo profumo è spiccato. Cosa dirvi di più? Io condivido con voi delle idee, ma a voi sta la scelta! Buona permanenza.
Ricetta per 4 persone
Ingredienti
• 8 fettine di vitello magre alte 1/2 cm
• 6 cucchiai d'olio d'oliva quanto basta
• Pepe nero
• Sale
• Parmigiano grattugiato
• Prezzemolo
• Aglio
• Origano
• 20 Pomodorini ciliegino
• 1 litro di vino bianco secco
• Dello spago da cucina
Preparazione
1. Per ogni fettina dovete farcirla con: aglio grattugiato, sale, pepe abbondante, parmigiano abbondante su tutta la superficie della fettina, prezzemolo tritato. Arrotolate le fettine a salsicciotto, legate bene con lo spago.
2. Disponete nella padella l'olio d'oliva, alcuni spicchi d'aglio, i pomodorini lavati e tagliati a metà, alcuni ciuffi di prezzemolo.
3. Adagiate tutte le braciole nella padella con il condimento, spolverate l'origano sulle braciole, salate e versate tutto il vino.
4. Coprite con un coperchio, lasciate cuocere per 4 ore a fuoco timido, deve bollire fievole fievole.
5. Trascorse le quattro ore, eliminate il coperchio, alzate leggermente la fiamma, fate ridurre il fondo di cottura fino a renderlo come una crema liquida.
6. Servite le braciole calde accompagnate con della verdura oppure con del purè di patate.
© Libera Ferrandino 2014
Commenti
Posta un commento