Liquore ai mirtilli senza glutine.
Un ricetta a quattro mani
Ecco una ricetta di famiglia a quattro mani. Perché a quattro mani? Perché i miei genitori si dedicano nel periodo dei mirtilli a realizzare questo stupendo liquore color rubino. Il tutto inizia come un'avventura. Nonno Francesco all'alba, ben disposto e pieno di energia, decide di avventurasi nel bosco, un po’ per passione un po’ per fuggire dalla città ed incontrare il silenzio ovattato e leggero che il bosco regala. Si addentra fra gli alberi quando il sole è ancora timido, la rugiada bacia le foglie di ogni erba e l'umidità picchia sulle ossa. Raccoglie tanti mirtilli….2,3 kg di mirtilli!!! Ma io mi chiedo ndò li trova tutti sti mirtilli??? Si ok, il bosco è pieno di risorse, ma tanti mirtilli non li ho mai visti e diciamocelo pure, se dovessimo realizzare questa ricetta acquistando i mirtilli al supermercato, ci costerebbe un occhio della testa!!!!! Proseguiamo con il racconto. Nonno torna a casa con il suo bottino e nonna Rosa è felice di vedere tutti quei frutti buoni e freschi, fino a questo momento tutto liscio come aglio e olio. Ma quando decidono di lavorare assieme, eccolallà partono i fuochi pirotecnici. Nonno dice che i mirtilli non si lavano e nonna Rosa si agita perché sa che se non laviamo i mirtilli nessuno berrà il liquore e io sono la prima! Nonno cerca di far capire alla sua mogliettina che i frutti del bosco sono naturali e non concimati per cui non serve lavarli, ma nonna si agita e insiste che è meglio fare come dice lei, fino all'imbottigliamento è un continuo tiro alla fune, ma ci riescono, questo è il punto più importante, realizzare il prodotto, con fatica e sudore, alla fine in silenzio i nonni se bevono il liquore e dicono assieme concordi :" Buono!!!" Che fatica solo raccontarvele, ma dovreste vederli, infatti nonno Francesco ha la sua dose per questa ricetta e nonna Rosa un'altra. Allora sapete cosa vi dico??? Ve le suggerisco entrambe, così avrete l'imbarazzo della scelta. Se volete il liquore meno alcolico dovrete usare 2 lt d'acqua, ma se vi piace più alcolico 1lt e 1/2 d'acqua sulla stessa dose di zucchero e alcool che vi ho scritto. Sterilizzate bene le bottiglie prima d'imbottigliare è sempre prudente, stiamo realizzando un prodotto casalingo artigianale. Buona preparazione!
Per 4 lt di liquore
Ingredienti
• 1lt di alcool a 90°
• 1 lt e 1/2 d'acqua
• 1 kg di zucchero semolato
• 2 kg di mirtilli freschi
Preparazione
1. Fate macerare i mirtilli nell'alcool per 40 giorni.
2. Trascorsi i 40 giorni, filtrate l'alcool dai mirtilli.
3. Portate ad ebollizione l'acqua con lo zucchero per 10 minuti.
4. Trascorsi i 10 minuti, spegnete il fornello e quando il liquido diventerà tiepido aggiungete l'alcol ai mirtilli.
5. Quando il liquore sarà diventato ben freddo, imbottigliate.
©Libera Ferrandino 2014
Commenti
Posta un commento