Mega Muffin senza glutine ai lamponi.
La colazione a New York è un concetto di quantità e stratosferica golosità. Dolci, torte che trasudano bellezza e dolcezza. Per questo dolce da credenza senza glutine, mi sono lasciata ispirare dalla grande e cosmopolitan New York. Ho pensato a un dolce facile, buono, con frutti rossi e soprattutto da cuocere in un unico stampo. Un mega Muffin ai lamponi senza glutine. Non è un dolce asciutto, come di solito avviene nelle torte, ma è morbido, goloso, un po’ umido all'interno. Un dolce pratico, facile e pieno di bontà. Basta organizzare tutti gli ingredienti sul tavolo, lo stampo, preriscaldare il forno, assemblare i liquidi alle polveri e il dolce è fatto! Attenzione! Essendo uno stampo unico, potrebbe ingannarvi la cottura, controllate dopo i 35, 40 minuti con uno stuzzicadenti, assicuratevi di spegnere il forno quando sarà veramente cotto, altrimenti collassa al centro. Ok, ora vi lascio, godetevi il dolce e le foto!
Ingredienti
• 4 uova medie a temperatura
• 100 g di farina senza glutine Farmo per dolci
• 100 g di farina senza glutine Gluta Bye per dolci
• 100 g di farina senza glutine Schar per dolci
• 80 g di zucchero di canna
• 50 g di zucchero semolato
• La polpa di 1 bacca di vaniglia
• 8 g di lievito per dolci senza glutine
• 50 g di burro fuso a temperatura Lurpak classico
• 100 ml di yogurt bianco naturale senza glutine
• 15 lamponi freschi
• 2 cucchiai di zucchero a velo senza glutine
• Carta forno
• Uno stampo per il panettone alto 10 cm, largo 18 cm circa.
Ingredienti per la glassa
• Zucchero a velo senza glutine quanto basta
• gocce di limone quanto basta
Preparazione
1. Preriscaldate il forno a 200°, mettete sul fondo un pentolino con dell'acqua.
2. Setacciate tutte le polveri e mescolatele con una frusta.
3. In una caraffa mescolate assieme, le uova, lo yogurt e il burro fuso non bollente.
4. Schiacciate 10 lamponi, versate nei lamponi i 2 cucchiai di zucchero a velo, mescolate bene fino a quando si formerà una salsa, setacciate la salsa privandola dai semi.
5. Ora unite i liquidi alle polveri, mescolate 5 volte energicamente il composto, poi aggiungete la salsa e il lievito setacciato, mescolate una sola volta. L'impasto deve risultare grezzo e poco liscio.
6. Versate il composto nello stampo foderato con la carta forno, disporre in superfice gli ultimi lamponi.
7. Infornate per i primi 20 minuti a 200°, poi abbassate la temperatura a 180° terminando la cottura con i restanti 35 minuti.
8. Quando saranno trascorsi 40 minuti è buono controllare la cottura con uno stuzzicadenti, perché ogni forno ha la sua modalità di cottura. Aprite con calma lo sportello del forno, inserite lo stuzzicadenti, poi richiudete il forno lentamente. La chiusura brusca dello sportello del forno, fa fuoriuscire una grande quantità di calore statico accumulato duranter la cottura, questo farà collassare la struttura del dolce. Attenzione se lo stuzzicadenti risulta umido prolungate la cottura controllando il forno.
9. Preparate la glassa, decidendo voi la consistenza che volete dargli, aggiungendo volta per volta il succo di limone.
10. A cottura raggiunta, fate ben raffreddare la torta muffin e poi glassate.
©Libera Ferrandino 2014
Che belle queste rose di Primavera! Anche il muffin...bello e grande!
RispondiElimina:) ela@GrayApron
Vero, le rose sono bellissime. Il muffin, come una piccola torta è un modo pratico e veloce per una buona colazione :-) Ciao Elzbieta, grazie per la visita!
RispondiElimina