Lampascioni fritti alle erbe senza glutine...
Questa ricetta è stata l'idea della mia mamma, lei è una buona intenditrice di sapori. Quindi possiamo dire: una ricetta a quattro mani! L'idea degli aromi nel composto è stata mia, ma assaporarli spetta a voi. Un buon antipastino senza glutine da proporre in primavera, accompagnato da un ottimo vino frizzante bianco. Io e mio marito non siamo molto amanti del fritto, ma mio figlio, il primogenito adora tutto ciò che viene fritto infatti, quando in vacanza li portiamo dai nonni, la sua prima richiesta è : Nonna mi prepari qualcosa di fritto? Non gli si può dire di no! Fate attenzione alla scelta dell'olio e alla sua temperatura durante la frittura, sono due fattori determinanti per ottenere un prodotto croccante e non unto. Un'altra regola quando friggiamo, il fritto non va conservato, va realizzato e mangiato tiepido, oltre diventa indigesto, meglio friggere poco e buono, soprattutto se usiamo la panatura senza glutine, è molto delicata. Buona preparazione!
Ingredienti
• Lampascioni bolliti in acqua, sale e aceto.
• Pane grattugiato senza glutine quanto basta
• Parmigiano grattugiato quanto basta
• uova
• Capperi sotto'olio tritati
• Rosmarino tritato finemente
• Aglio tritato finemene
• Prezzemolo tritato finemente
• Olio di arachide per friggere
Preparazione
1. Lavate e sfogliate i lampascioni, incidete una croce sulla parte piatta, fateli bollire in acqua, sale e aceto per 2 ore.
2. A cottura, scolate e lasciate che diventino freddi.
3. Tritate finemente tutti gli aromi.
4. Mescolate al pane grattugiato, il parmigiano e tutti gli aromi in una dose moderata.
5. Impanate i lampascioni prima nell'uovo sbattuto, poi nel composto delle polveri, fate la doppia panatura.
6. Portate l'olio a 180°, quando è pronto immergete le palline panate.
7. Per una buona frittura, croccante e asciutta priva di unto, durante l'immersione del prodotto l'olio non deve perdere il bollore, quindi non siate tentati di abbassare la temperatura e non immergete troppo prodotto nell'olio. Non friggete all'onda, cioè l'olio è così alto di temperatura da formare tante bolle come un'onda, ricordo che i lampascioni sono già stati cotti, quindi la frittura sarà veloce e dorata.
8. A cottura terminata, serviteli tiepidi.
©Libera Ferrandino 2014
Commenti
Posta un commento